Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cooperazione Politica

 

Cooperazione Politica

 

Portogallo

INFORMAZIONI GENERALI

Nome ufficiale

Portogallo

Anno di fondazione della nazione

1143

Superficie

92.152 Kmq

Popolazione

10.561.000 Abitanti

Popolazione attiva

5.500.000 Abitanti

Densità di popolazione

114 ab. Per Kmq

Lingua Ufficiale

Portoghese

Religione maggioritaria

Cattolica Romana

Clima

Coste e arcipelaghi – Inverno: 12º; Estate: 21º

Interno e zone montagnose – Inverno: 5º; Estate: 25º

Principali città

Area metropolitana di Lisbona 2.823.000 - Comune di Lisbona 546.000

Area metropolitana di Porto 1.284.000 - Comune di Porto 236.000

Valuta

Euro

Forma di Governo

Repubblica parlamentare

Anno di fondazione della Repubblica

1910

Simboli nazionali

Bandiera e Inno Nazionale

Sistema costituzionale

Presidente della Repubblica (eletto con suffragio universale ogni cinque anni), Assemblea della Repubblica (230 deputati eletti a suffragio universale diretto ogni quattro anni), Governo (costituito in base alle elezioni per l’Assemblea della Repubblica), Tribunali (Tribunale Costituzionale, Supremo Tribunale di Giustizia, Tribunali Superiori Specializzati, Tribunali di seconda istanza e Tribunali di prima istanza)

Sistema elettorale

Sistema elettorale della più alta media D’Hondt

Suddivisione territoriale

Due regioni Autonome (Madera e Azzorre), 18 distretti nel continente

Capitale

Lisbona

Partiti Politici rappresentanti in Parlamento

Partito Social Democratico (PSD), Partito Popolare (CDS-PP), Partito Socialista (PS), CDU (Partito Comunista Portoghese-PCP, Partito Ecologista Verdi-PEV), Blocco di Sinistra (BE), Persone Animali Natura (PAN)

PIL Nominale

171 mld di Euro

PIL Pro capite

16.150 Euro

Principali Organizzazioni internazionali di carattere economico di cui il Portogallo è membro

UE, Consiglio d’Europa, IMF, IBRD (World Bank), OECD, WTO, WIPO, UNCTAD, FAO, IFAD, ILO, IMO, ICAO, UNIDO, UNDP, ICC, UNCITRAL, OMT, CFC,CITES, ECE-UN, EIB, EPO, ESA, ICO, ICSG, INSG, ILZSG, OTIF, ICJ, ITLOS, PCA

Organizzazioni internazionali che hanno sede in Portogallo

ICSG, INSG, ILZSG, EMSA, EMCDDA, MAOC

Accordi internazionali in vigore con l’Italia

http://itra.esteri.it

 

 

Divisione Amministrativa

Articolo 236 della Costituzione Portoghese

Categorie di amministrazioni locali e divisione amministrativa locale

  • Nel continente le amministrazioni locali sono le “freguesias”, i municipi e le
    regioni amministrative
  • Le regioni autonome delle Azzorre e di Madeira comprendono freguesias e
    municipi.

Il Portogallo continentale è attualmente suddiviso in 18 distretti poiché non è ancora
avvenuta l’istituzione delle regioni amministrative prevista dalla stessa Costituzione.
Ogni distretto ha un proprio Governatore Civile, nominato dal Consiglio dei Ministri
come rappresentante del Governo e dipendente direttamente dal Ministero degli Affari
Interni.
Vi è inoltre un Consiglio consultivo composto dal Governatore, dal vice-governatore
e dai responsabili dei servizi statali.
Le Regioni autonome hanno invece un Governatore Regionale
nominato, in considerazione dei risultati elettorali per l’Assemblea legislativa
regionale, dal Rappresentante della Repubblica, scelto dal Presidente della
Repubblica come garante delle istituzioni democratiche nelle Regioni
autonome.
Le Regioni autonome e i distretti sono suddivisi in Municipi,
ciascuno dei quali ha una Camera Municipale, organo esecutivo il cui Presidente
corrisponde alla figura del nostro Sindaco, e un’Assemblea Municipale che è
l’organo deliberativo composto dai membri direttamente eletti e dai Presidenti
delle Freguesias del Municipio. È quindi possibile che Assemblea e Camera
Municpale abbiano maggioranze differenti.
Le Freguesias, infine, hanno
un’Assemblea deliberativa eletta direttamente dalla popolazione, alla cui
Presidenza viene nominato il capo-lista del partito che riceve più voti. Vi è
poi una giunta, organo esecutivo, i cui membri sono eletti dall’Assemblea
stessa, a esclusione del Presidente.


16