Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Certificato verde Covid e come spostarsi tra Italia e Portogallo

Data:

25/08/2022


Certificato verde Covid e come spostarsi tra Italia e Portogallo

MODALITA' PER L’ENTRATA IN PORTOGALLO

In considerazione della situazione epidemiologica del Portogallo nel contesto internazionale, il Governo portoghese ha decretato che dal 1° luglio 2022 i passeggeri che fanno ingresso in territorio nazionale non dovranno più presentare la prova del risultato negativo di test per l'infezione da SARS-CoV-2, né presentare un certificato digitale COVID UE o un certificato di vaccinazione o guarigione rilasciato da Paesi terzi, accettato o riconosciuto in Portogallo. Tutti i passeggeri, indipendentemente dalla loro origine o dallo scopo del loro viaggio, sono ora autorizzati ad entrare nel territorio nazionale, senza alcun requisito aggiuntivo, e questa misura si applica non solo al traffico aereo e agli aeroporti, ma anche alle frontiere marittime e fluviali.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la normativa di riferimento attualmente in vigore:
https://dre.pt/dre/detalhe/despacho/8022-d-2022-185530975

e il sito dell'Autorità competente per le frontiere (SEF) alla seguente pagina in lingua inglese:
https://imigrante.sef.pt/covid-19/faqs/

 

RESTRIZIONI INTERNE - MISURE DI CONTENIMENTO IN VIGORE

Con decreto-legge approvato il 25 agosto 2022, il Governo portoghese ha sospeso l’obbligatorietà dell’uso di mascherina su tutti i mezzi di trasporto collettivi (incluso il trasporto aereo) e nelle farmacie.

Resta obbligatorio l’uso di mascherina negli uffici di pubblica sanità e aziende sanitarie, in ospedali e case di riposo e nelle strutture preposte ad effettuare assistenza a domicilio ad anziani, invalidi e persone vulnerabili.

Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito https://covid19estamoson.gov.pt/

Per eventuali informazioni relative al rilascio del Certificato verde in Portogallo
https://www.sns24.gov.pt/guia/certificado-digital-covid-da-ue/

 

  

In presenza di sintomi influenzali (tosse, febbre e difficoltà respiratorie) rimanere in casa e chiamare la linea telefonica SNS24 808 24 24 24 (attiva dal Portogallo).

Le Autorità portoghesi indicano che i viaggiatori che rientrano dalle aree interessate dalla diffusione del COVID-19, che presentino sintomi indicativi di malattie respiratorie, durante o dopo il viaggio, prima di recarsi presso un centro di salute, debbano chiamare il numero 808 24 24 24 (SNS24), dando informazioni sulle proprie condizioni di salute e sui viaggi effettuati, seguendo le indicazioni che potranno essere fornite.

Gli aeroporti portoghesi dispongono di un sistema di misurazione della temperatura corporea all’arrivo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul seguente sito: https://www.ana.pt/en/passenger-guide/what-you-need-to-know/covid-19

Per la realizzazione del test Covid-19 in territorio portoghese, si consiglia di consultare il sito dell'Autorità sanitaria portoghese (SNS) https://covid19.min-saude.pt/infoadrpcc/ dove è presente la lista dei laboratori che effettuano il test divisi per Regioni/Cittá in Portogallo.
Per la lista dei laboratori che realizzano il test nei vari aeroporti portoghesi si prega di consultare il seguente sito https://www.ana.pt/en/corporate/ana/faq . Si consiglia ad ogni modo di effettuare sempre il test prima di arrivare in aeroporto al fine di evitare eventuali ritardi nel rilascio del risultato del test e conseguente possibilità di perdere il volo o vedersi negato l'imbarco.

Viaggi di cittadini portoghesi fuori dal Portogallo
I cittadini portoghesi o residenti in Portogallo dovranno consultare il Portal das Comunidades:
www.portaldascomunidades.mne.pt/pt/conselhos-aos-viajantes . A chi è in viaggio e ha bisogno di assistenza per il rientro in Portogallo, il Ministero degli Affari Esteri portoghese mette a disposizione due linee di emergenza per i viaggiatori - gec@mne.pt / +351 217 929 714 / +351 961 706 472

 

MODALITA' DI RIENTRO IN ITALIA

 

E' scaduta il 31 maggio l’ordinanza del Ministro della Salute che prevedeva la certificazione verde Covid-19 ("Green pass") per entrare in Italia. La misura non verrà prorogata. Lo ha reso noto il Ministero della Salute italiano.
Pertanto dal primo giugno 2022 l’ingresso in Italia è consentito senza limitazioni e non è più obbligatorio presentare un certificato di vaccinazione o guarigione o un test PCR o antigenico.

 

Per ulteriori informazioni, si prega do consultare la pagina del Ministero della Salute e
https://www.viaggiaresicuri.it/approfondimenti-insights/saluteinviaggio


Viaggiare nell'Unione Europea e nello spazio Schengen

Il sito web dell'Unione europea https://reopen.europa.eu fornisce informazioni su ogni paese in merito a frontiere, mezzi di trasporto disponibili, restrizioni in vigore, misure sanitarie e di pubblica sicurezza, nonché altre informazioni pratiche per i viaggiatori in tutte le lingue europee. Le normative in vigore a livello mondiale sono disponibili presso il Travel Centre della IATA (Associazione internazionale del trasporto aereo).

 

ASSISTENZA AI CONNAZIONALI
I connazionali che abbiano bisogno di assistenza potranno contattare telefonicamente gli Uffici Consolari al numero +351 21 3515320 (dalle ore 9 alle ore 18), e al numero di emergenza +351 91 9523500 (attivo dalle 18.00 alle 22.00) e scrivere alla casella di posta elettronica lisbona.assistenza@esteri.it . In caso di REALE EMERGENZA e in orario diverso da quello di apertura degli uffici o di reperibilità, è possibile contattare il funzionario di turno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: ROMA - D.G.A.I. Ufficio V - E-mail: dgaiuff5ft@esteri.it  Tel. +39 06 3691 2666
Per comprovate urgenze collegate alla sintomatologia da Coronavirus e la prescrizione di farmaci salvavita, l’Ambasciata di Lisbona potrà fornire ai connazionali i recapiti di alcuni medici italiani operanti in Portogallo con cui si è in contatto. Per tutte le altre visite mediche di altra natura, invece, si potrà continuare a ricorrere al sistema sanitario portoghese.

TEMPORANEE MODIFICHE ALL'EROGAZIONE DEI SERVIZI CONSOLARI
ATTENZIONE: a partire dal 13 marzo 2020 e fino a nuove disposizioni, la ricezione del pubblico presso gli Uffici della Cancelleria Consolare avverrà solo previo appuntamento. Per maggiori informazioni si rinvia alla sezione ''Nuove modalità di accesso ai servizi consolari''.

 

 


567