Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Chi siamo

AMBASCIATA D’ITALIA

Largo Conde Pombeiro 6
1150-100 Lisbona
Tel: (00351) 213 515 320
e-mail: ambasciata.lisbona@esteri.it

 

Per avere informazioni consolari, prima di telefonare o di inviare un messaggio di posta elettronica, si prega di leggere attentamente le indicazioni disponibili sul presente sito. In tal modo si eviterà di congestionare inutilmente le linee telefoniche e le caselle di posta elettronica e potrà essere reso un migliore servizio ai connazionali. Per tale motivo non verrà data risposta alle richieste pervenute per e-mail relative a informazioni presenti sul sito.

Modalità di ricezione del pubblico della Cancelleria Consolare

La ricezione del pubblico presso gli Uffici della Cancelleria Consolare avviene solo su appuntamento e unicamente per i servizi che non possono essere erogati a distanza. Il pagamento dei servizi dovrà avvenire tramite bonifico bancario (le coordinate verranno fornite direttamente via e-mail all’interessato) e solo eccezionalmente in contanti allo sportello.

Orario di apertura al pubblico della Sezione Consolare e della Sezione Visti:
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 09,00 -12,15.
Mercoledì pomeriggio 14,00 – 16,00.

Le richieste di alcuni servizi (per esempio: certificato di capacità matrimoniale, dichiarazioni di valore, etc.) vanno inviate solo per posta: i moduli di richiesta e la documentazione necessaria sono reperibili sotto la voce Servizi consolari

PRIMA DI INVIARE UNA RICHIESTA, CONTROLLARE CHE SIA COMPLETA.

L’appuntamento viene fissato dall’Ufficio competente e comunicato per telefono o per email, nelle settimane successive alla richiesta.

Le richieste di iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e le comunicazioni relative ai cambi di indirizzo e ai trasferimenti ad altra circoscrizione consolare dovranno essere presentate, inviando l’apposito modulo e la documentazione necessaria, attraverso il portale FAST-IT (in italiano), o eccezionalmente e fornendone la motivazione, per posta.

Per le pratiche di cittadinanza iure sanguinis e per matrimonio già iniziate la Cancelleria Consolare contatterà gli interessati per fissare un appuntamento. Il portale del Ministero Italiano dell’Interno, dedicato alla gestione delle pratiche di cittadinanza per matrimonio, mantiene la sua operatività.

Tutti i connazionali, anche coloro che sono già iscritti in anagrafe consolare, sono invitati a registrarsi nel portale FAST IT.

Per avere informazioni consolari, prima di telefonare o di inviare un messaggio di posta elettronica, si prega di leggere attentamente le indicazioni disponibili sul presente sito. In tal modo si eviterà di congestionare inutilmente le linee telefoniche e le caselle di posta elettronica e potrà essere reso un migliore servizio ai connazionali. Per tale motivo non verrà data risposta alle richieste pervenute per e-mail relative a informazioni presenti sul sito.

Contatti degli uffici della Cancelleria Consolare (si ricorda che NON È POSSIBILE richiedere i servizi consolari per posta elettronica, né telefonicamente):

Anagrafe:
competente per le iscrizioni all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), le variazioni di indirizzo.
E-mail: lisbona.aire@esteri.it  

Cittadinanza:
competente per informazioni e richieste di cittadinanza.
Email: lisbona.cittadinanza@esteri.it

Elettorale:
competente per gli adempimenti elettorali in occasione di elezioni politiche, europee e referendum.
E-mail: lisbona.elettorale@esteri.it

Stato Civile:
competente per la trasmissione di atti di nascita, matrimonio, divorzio e morte, per rilascio di certificati di capacità matrimoniali e per le pubblicazioni matrimoniali.
E-mail: lisbona.statocivile@esteri.it

Carte d’identità:
NOTA BENE: le carte d’identità possono essere rilasciate esclusivamente alle persone iscritte all’A.I.R.E. Non utilizzare la mail per la trasmissione delle domande.
E-mail: ci_amblisb@esteri.it

Passaporti:
competente per l’emissione di passaporti e documenti provvisori di viaggio (E.T.D. – Emergency Travel Document). L’Ufficio è inoltre competente per il rilascio di attestazioni di accompagnamento per i minori di anni 14. Non utilizzare la mail per la trasmissione delle domande.
E-mail: lisbona.passaporti@esteri.it

Navigazione, notarile ed assistenza:
E-mail: lisbona.assistenza@esteri.it

 

Consigli per i viaggiatori

 

Per informazioni di carattere generale si consiglia di inviare una e-mail indicando cognome, nome, data di nascita, indirizzo, località di residenza in Portogallo ed una breve descrizione del quesito.

Si ricorda che per alcune richieste non è più necessario presentarsi personalmente agli sportelli, ad esempio:

 

  

Avviso Documento di viaggio provvisorio – E.T.D. Emergency Travel Document (furto o smarrimento documenti).

 

STAMPATI A VALORE – Si avvisa l’utenza che, a partire dall’ 8 luglio 2014, il contributo amministrativo per il rilascio del PASSAPORTO ORDINARIO sarà di euro 73,50 oltre al costo del libretto, pari ad euro 42,50 (costo totale del rilascio passaporto ordinario: 116 euro). A partire dalla stessa data è soppressa la tassa di euro 40,29 dovuta ogni anno per l’uso del passaporto al di fuori dell’UE. Sono quindi soppresse la tassa di rilascio per tutti i passaporti (ordinario, temporaneo, collettivo) e la tassa annuale per il passaporto italiano.

Si avvisa l’utenza che a partire dall’8 luglio 2014, verrà applicato un contributo amministrativo di euro 300 per la trattazione della DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA. Sono tenuti al pagamento della percezione consolare tutti i soggetti maggiori di anni 18 che chiedano per sè il riconoscimento della cittadinanza italiana a qualsiasi titolo.

– Emergency Travel Documents (ETD): Euro 1,55;