Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Modalita' di pagamento per i servizi consolari

 

Modalita' di pagamento per i servizi consolari

Pagamento delle percezioni consolari

Nel contesto della pandemia da COVID-19 in corso, allo scopo di tutelare gli utenti e il personale coinvolto nell’operazione di incasso, minimizzando gli eventuali rischi derivanti dal maneggio di denaro contante, si raccomanda l’utilizzo di una modalità telematica di pagamento (es. bonifico bancario).

Al riguardo, qualora si optasse per il pagamento allo sportello tramite carta di debito, si segnala che verranno applicate dal gestore bancario delle maggiorazioni alla tariffa consolare a carico dell’utente, da calcolarsi a seconda dell’importo dovuto.

Qualora l’utente non si rechi fisicamente presso la Cancelleria consolare e richieda l’invio degli atti richiesti a mezzo posta, l’ammontare dovuto dovrà essere versato sul conto corrente intestato all’Ambasciata d’Italia a Lisbona solo una volta che l’operatore consolare avrà verificato la richiesta e comunicato a seguito di istruttoria l’importo esatto da corrispondere sul conto corrente che verrà fornito con apposita comunicazione.

In tale caso l’utente dovrà inoltrare all’Ambasciata d’Italia a Lisbona un plico contenente la seguente documentazione obbligatoria:

  • nome e cognome dell’intestatario del conto;
  • indicazione del servizio richiesto e del beneficiario del servizio (in caso di minori, per es., indicare nome e cognome del minore) - esempio: richiesta passaporto Mario Rossi, non essendo sufficiente la mera indicazione del servizio richiesto senza indicazione del relativo beneficiario;
  • copia stampata del versamento;
  • busta preaffrancata.

Qualora il bonifico venga effettuato da persona diversa da quella alla quale è resa la prestazione, è obbligatorio indicare l’intestatario del relativo conto corrente, al fine di poter rintracciare in maniera immediata il trasferimento in questione ed evitare ritardi nell'erogazione del servizio richiesto; si consiglia vivamente di indicare anche eventuali cointestatari del conto corrente, in modo da agevolare la tracciabilità del versamento.

Si precisa che l’importo da versare deve necessariamente corrispondere all’ammontare previsto dalla tariffa consolare, e quindi eventuali commissioni bancarie dovranno gravare sul richiedente.

La Cancelleria consolare sarà in tal modo in grado di rispedire al richiedente la documentazione richiesta tramite la busta preaffrancata, sulla quale l’utente avrà preventivamente indicato l’indirizzo al quale spedire il plico, in modo da eliminare alla radice ogni potenziale errore.

In assenza delle prescritte informazioni, gli atti richiesti non potranno essere erogati.

Si segnala inoltre che, a causa della mancata tracciabilità del nominativo di colui che effettua il pagamento che spesso si riscontra nei trasferimenti effettuati tramite i chioschi Multibanco, tale modalità non può essere accettata, specie quando ciò avviene tramite la modalità "Deposito", la quale risulta essere un'operazione anonima e quindi non tracciabile.

Parimenti, non sarà accettato un pagamento a mezzo vaglia postale.

In relazione alla pandemia di COVID-19, allo scopo di tutelare gli utenti ed il personale coinvolto nell'operazione dell'incasso, minimizzando gli eventuali rischi derivanti dal maneggio di denaro contante, si raccomanda vivamente l'utilizzo di una modalità telematica di pagamento (es. bonifico bancario), specie per importi superiori a 100 euro.

Al fine di evitare di pagare somme inesatte o non dovute, in quanto relative a prestazioni non erogabili, si prega di corrispondere l’importo richiesto solo dopo apposita conferma dell’Ufficio consolare circa l’erogabilità dell’atto ed il suo corretto ammontare, non essendo in nessun modo necessario da parte dell’utente procedere al pagamento in una fase anteriore.


578