Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

X SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO – PROGRAMMA

251013_semanaItaliana_cartao-05

È arrivata alla decima edizione la Settimana della Cucina Italiana, la rassegna annuale promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazioni Internazionale che, nell’edizione del 2025, mette in evidenza la dimensione culturale della cucina e il suo valore come modello alimentare sano ed equilibrato, nella tradizione della Dieta Mediterranea.
Dal 18 al 26 ottobre, un ampio programma di iniziative promuove l’enogastronomia italiana e la convivialità, celebrando la gioia della condivisione, il benessere e l’incontro delle persone tra loro e con i paesaggi della penisola, da cui provengono ricette e prodotti tipici.

Per promuovere questo incontro, l’Ambasciata d’Italia ha creato la mappa digitale della cucina italiana in Portogallo, “L’Italia a tavola”, che include oltre cento luoghi in tutto il paese, tra ristoranti, bar, gelaterie e negozi, fisici e digitali, dove è possibile ordinare i piatti italiani più iconici – o gli ingredienti per prepararli a casa.

Le proprietà organolettiche degli alimenti saranno al centro di una formazione organizzata in collaborazione con la Escola Superior de Hotelaria e Turismo de Estoril – ESHTE, in dialogo con l’Associazione dei Cuochi Italiani in Portogallo.

Il mondo del caffè sarà protagonista di una masterclass tenuta dal famoso produttore di macchine da caffè professionali La Cimbali e dal marchio Illycaffè, in collaborazione con l’Università del Caffè di Trieste. Un evento aperto al pubblico, previa iscrizione, si terrà presso l’Ambasciata, dove avrà luogo una giornata speciale dedicata alla pizza con quattro pizzerie italiane (Retrogusto84, La Lupa, La Villa e La Fiorentina) che utilizzeranno il forno a legna industriale dell’azienda PEVA.

Il Mercato di Oeiras avrà una zona speciale dedicata all’Italia, Expo Italia, promossa dalla Camera di Commercio Italiana in Portogallo, con degustazioni di prodotti enogastronomici tipici, che potranno anche essere acquistati direttamente. Gli show cooking, organizzati in collaborazione con l‘Associazione dei Cuochi Italiani in Portogallo, porteranno sul palco l’arte della cucina italiana, mentre i più piccoli potranno sperimentarla in laboratori pensati appositamente per loro.

Il Cascais FoodLab ospiterà una serie di attività, tra cui una lezione di cucina, uno show cooking in collaborazione con l’Associazione dei Cuochi Italiani e un cena preceduta dalla proiezione del film “La Cena”, di Ettore Scola, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura. Sempre a Cascais, si terrà una fiera gratuita di vini italiani aperta al pubblico e una degustazione promossa dalla Garrafeira Nacional presso l’Hotel Pestana Cidadela.

Il Comites organizzerà anche un workshop di cucina a Porto e, per i più piccoli, un laboratorio sulla pasta a Faro, sulla pizza a Lisbona e un altro sulla degustazione dei vini della Puglia, sempre a Lisbona.

L’Ambasciata d’Italia a Lisbona presenta inoltre «Il gusto del benessere: tre menu italiani», un progetto nato dalla collaborazione tra il MAECI e GialloZafferano, il principale sito italiano di ricette che celebra la cucina italiana come espressione di benessere, cultura e stile di vita. Attraverso una serie di mini-ricette video sulla cucina italiana e il benessere, disponibili sui social media e sul sito dell’Ambasciata, viene spiegato come la scelta consapevole degli ingredienti possa migliorare la qualità della vita e trasformare ogni pasto in un gesto di cura di sé.

Testimone portoghese dell’iniziativa è Joana Barrios, che in occasione della Settimana ha cucinato nel vecchio Palazzo Pombeiro, sede dell’Ambasciata, la sua ricetta italiana preferita, con ingredienti davvero speciali! La video-ricetta di Joana Barrios, patrocinata dall’Italian Trade Agency, è disponibile sui social media dell’Ambasciata @ItalyinPortugal, dove si trova anche il programma completo della Settimana.

Per scaricare il programma completo, clicca qui.