Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

PORTOGALLO – Giornata della Ricerca il 26 aprile 2021. Astrofisica e collaborazioni tra Italia e Portogallo in un webinar organizzato da Ambasciata d’Italia a Lisbona e INAF.

Portogallo – Lunedì 26 aprile alle 18.30 (ora portoghese), in occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel mondo, l’Ambasciata d’Italia a Lisbona presenta il webinar “Euclid: Mapping the Sky Between Italy and Portugal”, organizzato in collaborazione con l’INAF- Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Instituto de Astrofísica e Ciência do Espaço della Facoltà di Scienze dell’Università di Lisbona.

L’iniziativa intende presentare il lavoro scientifico congiunto tra Italia e Portogallo per la missione spaziale Euclid, progetto approvato nel 2011 dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in cooperazione, per la parte scientifica, con un consorzio di laboratori in 14 paesi europei tra cui Italia e Portogallo.

Il satellite Euclid verrà lanciato nella seconda metà del 2022 dallo spazioporto europeo di Kourou nella Guiana francese e rimarrà in orbita oltre 6 anni allo scopo di studiare l’universo oscuro e, attraverso lo studio della forma delle galassie e della loro velocità di allontanamento da noi, mappare la geometria dell’Universo. Infatti, l’espansione accelerata dell’Universo è governata dalla materia e dall’energia oscura che, insieme, costituiscono oltre il 95% del suo contenuto, la cui composizione è ancora sconosciuta.

La strategia per mappare il cielo con Euclid è studiata dal Survey Group del consorzio internazionale Euclid, coordinato dall’astronomo italiano Roberto Scaramella e integrato, tra gli altri, da 4 membri portoghesi.

Introducono l’evento Carlo Formosa, Ambasciatore d’Italia a Lisbona, Luca Valenziano, responsabile delle collaborazioni internazionali e multilaterali dell’INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica e José Afonso, coordinatore dell’Istituto di Astrofisica e Scienza dello Spazio dell’Università di Lisbona.

Seguono gli interventi di Roberto Scaramella, Astronomo Ordinario presso l’ Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astronomico di Roma e di Ismael Tereno, ricercatore presso il locale Istituto di Astrofisica e Scienza dello Spazio.

Il webinar, moderato dalla giornalista scientifica Teresa Firmino, si terrà in lingua inglese, in streaming tramite Zoom e con diretta sulla pagina Facebook dell’Ambasciata d’Italia ( https://www.facebook.com/ItalyinPortugal ).

Link dell’evento Zoom: https://apportugal.zoom.us/j/91007983704