In considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, l’INPS e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale hanno condiviso un progetto che prevede la possibilità, per i pensionati che riscuotono all’estero e che stanno ricevendo da Citibank NA i moduli di richiesta di attestazione dell’esistenza in vita, di rapportarsi con gli uffici consolari tramite un servizio di videochiamata.
Questa nuova modalità si aggiunge a quelle consuete per cui è prevista la presenza fisica del pensionato presso un soggetto qualificato, cd. testimone accettabile, abilitato ad avallare la sottoscrizione del modulo di dichiarazione dell’esistenza in vita.
Per facilitare i connazionali coinvolti nella verifica generalizzata dell’esistenza in vita che Citibank ha avviato, l’Ufficio Consolare potrà assicurare la paternità del modulo d’attestazione dell’esistenza in vita anche attraverso video-chiamata, con le modalità di seguito dettagliate:
1) Il connazionale riceve per posta ordinaria da Citibank il modulo di richiesta di attestazione dell’esistenza in vita, contenente le sue generalità anagrafiche (cognome, nome e data di nascita), il codice Citibank identificativo della pensione, il recapito telefonico (facoltativo) e il recapito mail (facoltativo, ma che per usufruire della nuova procedura diventa indispensabile); l’utente appone sul modulo di richiesta la propria firma autografa e la data di sottoscrizione;
2) (nuova modalità): Il connazionale invia copia digitale di tale modulo datato e firmato, avendo cura di inserire nel modulo il proprio recapito mail, e copia del documento d’identità, al recapito di posta elettronica lisbona.assistenza@esteri.it che lo contatta utilizzando il recapito mail dello stesso. Si stabiliscono via mail data e ora di una videochiamata, da effettuarsi attraverso l’Applicazione di WhatsApp, per verificare de visu l’esistenza in vita del connazionale e la corrispondenza dei dati anagrafici contenuti nel modulo, già pervenuto all’ufficio consolare tramite mail insieme alla copia digitale del documento d’identità, con i dati contenuti nel documento d’identità originale che l’utente sarà invitato ad esibire nel corso della videochiamata;
3) il funzionario dell’ufficio consolare abilitato al servizio on-line di Citibank attesta l’esistenza in vita via web; nel corso della videochiamata, il funzionario dell’ufficio consolare abilitato invita il connazionale a spedire per posta ordinaria il modulo originale, datato e sottoscritto, all’indirizzo dell’ufficio consolare, per esigenze di conservazione degli atti.
4) Il Connazionale spedisce tramite posta ordinaria il modulo originale, datato e sottoscritto, all’indirizzo dell’ufficio consolare, per esigenze di conservazione degli atti.
Si ricorda ai connazionali che il numero dal quale riceveranno la videochiamata è attivo SOLO per la verifica dell’esistenza in vita. Per ogni ulteriore comunicazione si invitano i connazionali ad utilizzare i contatti mail e telefonici dell’Ambasciata.
PER INFORMAZIONI: https://www.inps.it/news/pensionati-all-estero-servizio-di-videochiamata