In occasione della X edizione della Settimana della Cucina Italiana in Portogallo, in programma dal 18 al 26 ottobre 2025, l’Ambasciata d’Italia a Lisbona invita:
- Ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie e gelaterie italiane operanti sul territorio portoghese;
- Distributori e importatori di prodotti enogastronomici italiani con punti vendita (fisici e/o online) in Portogallo;
a partecipare gratuitamente e attivamente all’iniziativa, volta a promuovere l’eccellenza e la varietà della cucina italiana e a valorizzare l’imprenditoria italiana nel settore gastronomico in Portogallo.
Categorie ammesse e modalità di partecipazione
- Esercizi di ristorazione (ristoranti, pizzerie, bar, pasticcerie e gelaterie)
I partecipanti sono invitati a proporre, per tutta la durata dell’iniziativa, una specialità della tradizione culinaria italiana come “fuori menù”.
Sono ammesse le seguenti tipologie di piatto o prodotto (un solo piatto, a scelta fra una di queste tipologie):
- Ristoranti: antipasto, primo, secondo piatto o dolce;
- Pizzerie: pizza, focaccia o altra specialità da forno;
- Gelaterie e pasticcerie: gelato o altro dolce tipico;
- Bar: cocktail o aperitivo all’italiana.
- Distributori e importatori di gastronomia italiana
I partecipanti potranno promuovere una selezione di prodotti alimentari e/o bevande italiane durante la Settimana della Cucina Italiana, scegliendo una o entrambe le seguenti modalità:
- Online: creazione di una pagina dedicata sul proprio sito e-commerce con sconti applicati o codice sconto personalizzato per l’iniziativa;
- Punto vendita fisico: allestimento di un corner dedicato con sconti applicabili su prodotti selezionati.
Visibilità e materiali promozionali
L’Ambasciata d’Italia a Lisbona curerà la promozione dell’iniziativa e dei soggetti aderenti attraverso:
- I propri canali ufficiali (sito internet, reti sociali, newsletter);
- Una mappa della gastronomia italiana in Portogallo online, divulgata in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo;
- La concessione del logo ufficiale della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo e un template per il menù speciale da utilizzare per una comunicazione coordinata.
Modalità di adesione
Le manifestazioni di interesse dovranno pervenire entro e non oltre il 1° settembre 2025 all’indirizzo email:
con oggetto:
- “Proposta di adesione alla Settimana della Cucina Italiana”
Informazioni da includere nella richiesta
Per ristoratori e operatori del settore dell’alimentazione:
- Nome dell’attività;
- Nome del responsabile;
- Indirizzo e contatti (telefono e email);
- Menù abituale;
- Specialità proposta;
- 3 fotografie (ambiente e piatti);
- Sito internet e canali social (Instagram, Facebook);
- Informazioni utili per i clienti (es. possibilità di prenotazione, adatto a vegetariani/vegani/celiaci, servizi per famiglie ecc.).
Per distributori e importatori:
- Nome dell’attività;
- Nome del responsabile;
- Indirizzo e contatti (telefono e email);
- Modalità di promozione proposta (online e/o punto vendita);
- Sito internet e canali social (Instagram, Facebook).
Note finali
L’Ambasciata si riserva il diritto di accettare o rifiutare le adesioni pervenute, sulla base di valutazioni interne e in coerenza con gli obiettivi e lo spirito dell’iniziativa.