IN PORTOGALLO LA IX EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA CELEBRA TRADIZIONE E INCONTRO
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo torna in Portogallo dal 16 al 22 novembre per la nona edizione dell’evento annuale dedicato al cibo made in Italy, che quest’anno si svolge all’insegna del tema “Dieta mediterranea e cucina delle radici: salute e tradizione”. L’Ambasciata d’Italia a Lisbona propone una settimana di programmazione interamente dedicata alla grande cucina italiana, tra affermazione delle tradizioni e incontro con il presente.
Un’attenzione particolare è rivolta quest’anno alla cosiddetta Cucina delle Radici: le ricette tradizionali italiane, reinventate nel mondo dagli emigranti. È questo il tema del libro digitale I racconti delle radici, realizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con la prestigiosa rivista di cultura alimentare La Cucina Italiana.
Tradizione e reinvenzione sono anche il motto della vignetta che il noto artista portoghese Hugo Van Der Ding ha disegnato appositamente per la Settimana, pensando ai dettami della nostra cucina che sono diventati imperativi globali.
DA PORTO A FUNCHAL, UNA MAPPA INTERATTIVA DELLA GASTRONOMIA ITALIANA IN PORTOGALLO
Il lancio della piattaforma Mappa della gastronomia italiana in Portogallo sancisce l’inizio della manifestazione: oltre 50 ristoranti italiani, dal nord al sud del Paese, su invito dell’Ambasciata hanno scelto un piatto speciale che presenteranno ai loro clienti durante la Settimana.
Le celebrazioni del Made in Italy a tavola partono da Viseu, con la partecipazione dell’Italia ai World Cheese Awards 2024, dal 15 al 17 novembre. Lo stand italiano è organizzato dall’Italian Trade Agency – ITA in collaborazione con l’Ambasciata. È aperto al pubblico e agli operatori del settore, con tante attività per gli amanti della gastronomia e del formaggio. Venerdì 15 novembre, i visitatori potranno assistere alla diretta in cui la giuria speciale dei World Cheese Awards deciderà qual è il formaggio campione del mondo.
La foodblogger Filipa Gomes, nota al grande pubblico per i suoi programmi di gastronomia sul canale televisivo 24 Kitchen, contribuirà alla Settimana con una video ricetta che sarà pubblicata il 16 novembre sul social media dell’Ambasciata @ItalyinPortugal.
Lo chef stellato Roberto Di Pinto, del ristorante Sine by Pinto di Milano, festeggia a Lisbona il recente conferimento della Stella Michelin 2025 unendosi allo chef portoghese Hugo Candeias per una cena a 4 mani presso il prestigioso ristorante Ofício allo Chiado, nel cuore della capitale, il 18 novembre. Segue il 19 novembre a Estoril una masterclass dello chef Di Pinto con gli studenti della Facoltà di Studi Alberghieri e Turistici ESHTE.
Il rito dell’aperitivo all’italiana è oggetto di uno speciale ritual-script ideato dall’antropologo Marino Niola, specializzato in culture alimentari del Mediterraneo.
Segue un Pranzo delle Radici, rivolto ai professionisti del settore agroalimentare. Per sottolineare l’autenticità e la ricchezza delle tradizioni del Sud Italia, il menu propone piatti preparati all’aperto utilizzando un forno a legna e una griglia dell’azienda italiana Peva. Specializzata in forni professionali realizzati interamente a mano in Italia, Peva offre soluzioni sostenibili basate su alte prestazioni e consumi contenuti.
ITALIANISMI A TAVOLA: PARTNER E EVENTI
Per portare in tavola gli Italianismo del cibo, il programma si sdoppia tra mercati e ristoranti. A Cascais, la cucina italiana sarà presente al Cascais FoodLab il 20 novembre con uno showcooking dello chef Nelson Soares e una cena speciale organizzata dal Ristorante Don Alfonso 1890 in collaborazione con Emporio Italia.
Il Mercato Municipale di OEIRAS ospita il già tradizionale Mercato Italia, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Portogallo nel fine settimana del 22-24 novembre. Oltre ai marchi presenti, l’agenda prevede uno showcooking dell’Associazione dei Cuochi Italiani in Portogallo (AICP), promosso dall’Ambasciata. Parallelamente al mercato, si svolge una programmazione speciale dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona che prevede la proiezione dei documentari Food Market: In the Belly of the City sui mercati di Venezia, Palermo e Cagliari e la mostra Italianismi nel mondo. A ingresso gratuito, la mostra offre un affascinante viaggio nel linguaggio del cibo tra le parole che sono diventate simboli culturali a livello globale.
A PORTO, sabato 23, lo chef Antonio Mezzero propone una masterclass di cucina italiana nel proprio ristorante.
Il Comitato degli Italiani Residenti in Portogallo (COMITES) aderisce al programma con l’iniziativa Il Gusto dell’Arte nell’hub dell’arte contemporanea di MARVILA: un’intera giornata di eventi dedicati alla creatività della gastronomia italiana. In programma il workshop “Decorare la pasta”, un laboratorio creativo dove la pasta diventa una vera e propria tela pittorica, e una degustazione di vini italiani con sommelier portoghesi. La maratona si conclude con una serata di festa che prevede musica italiana dal vivo.
I festeggiamenti si estendono alla settimana successiva con la libreria italiana PIENA, che propone la presentazione del libro Cucina aperta dello chef Tommaso Melilli il 25 novembre e una cena pop-up al ristorante Pigmeu il 26 novembre con gli chef Tommaso Melilli, Gareth Storey e Francesco Ogliari.