Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Matrimonio

Matrimonio da celebrare in Portogallo

Se residente in Portogallo e iscritto all’AIRE, il connazionale dovrà contattare l’Ufficio di Stato Civile portoghese, Conservatória do Registo Civil Iniciar processo de casamento | Justiça.gov.pt (justica.gov.pt) al fine di farsi confermare la documentazione necessaria.

Di norma sono richiesti l’atto di nascita su formulario internazionale (ai sensi della Convenzione di Vienna del 1976) e il certificato di capacità matrimoniale (ai sensi della Convenzione di Monaco del 1980).

Questa Cancelleria Consolare non può rilasciare atti di nascita. Competente per il rilascio dell’atto di nascita è il Comune italiano di nascita oppure ove è stato trascritto il relativo atto, se nato all’estero.

Il certificato di capacità matrimoniale viene emesso da questa Cancelleria Consolare ai soli iscritti all’Ambasciata a Lisbona e la richiesta deve essere inviata per posta cartacea (NON per e-mail o PEC) all’indirizzo della Cancelleria Consolare, Largo Conde Pombeiro, n. 6, 1150-100 Lisbona, oppure di persona prendendo appuntamento sul portale Prenot@Mi (esteri.it), presentando la seguente documentazione:

  1. Formulario;
  2. Fotocopia dei documenti di identità di entrambi gli sposi;
  3. Relativamente al nubendo straniero: eventuale copia di sentenza di divorzio / atto di morte coniuge / altro documento attestante lo scioglimento di precedente vincolo matrimoniale;
  4. Busta preaffrancata (con i francobolli dell’importo per la spedizione con raccomandata, oppure “envelope verde”, disponibile presso gli uffici postali portoghesi per la spedizione semplice) con l’indicazione dell’indirizzo al quale spedire il certificato.

Ricevuta la domanda del certificato di capacità matrimoniale ed effettuati gli accertamenti necessari, il richiedente riceverà una e-mail con i riferimenti bancari per provvedere al pagamento per il rilascio del certificato. È indispensabile pertanto indicare l’indirizzo e-mail nel proprio formulario.

IMPORTANTE:
– I documenti in lingua portoghese non vanno tradotti;
– I documenti devono essere solo in fotocopia.

Il certificato di capacità matrimoniale ha una validità di 6 mesi a partire della data della sua emissione.

Dopo la celebrazione dovrà essere richiesto alla “Conservatória do Registro Civil” l’atto di matrimonio plurilingue da inviare successivamente alla Cancelleria Consolare di questa Ambasciata per la registrazione in Italia.

Se residente in Italia, il connazionale deve contattare oltre all’Ufficio di Stato Civile portoghese, il proprio Comune di residenza e richiedere il certificato di capacità matrimoniale, non essendo richieste le pubblicazioni di matrimonio per contrarre matrimonio in Portogallo.

Se residente in altro Paese, il connazionale deve contattare oltre all’Ufficio di Stato Civile portoghese, la Rappresentanza Diplomatica ove risulta iscritto, competente per la trattazione della pratica di matrimonio.

 

Unioni civili 

La trascrizione in Italia degli atti di matrimonio tra persone dello stesso sesso (o di istituto analogo) costituiti di fronte alle autorità straniere in cui almeno una delle parti sia di cittadinanza italiana, produce nell’ordinamento italiano gli effetti dell’unione civile regolata dalla legge n. 76/2016.

L’Unione civile costituisce una formazione sociale tra persone dello stesso sesso dalla quale deriva una variazione dello stato civile delle parti.

Il cittadino italiano che intende costituire all’estero un’unione civile può rivolgersi all’Ufficio consolare italiano competente per residenza. Contestualmente alla costituzione dell’unione civile, le due parti possono eventualmente rendere le dichiarazioni relative alla scelta del cognome comune e/o al regime patrimoniale dei beni.

Le unioni civili costituite presso l’Ufficio consolare italiano sono trascritte nei registri dello stato civile del Comune di iscrizione AIRE del cittadino italiano.

Ai sensi della Convenzione di Vienna del 1963 sulle relazioni consolari, l’autorità consolare italiana può svolgere le funzioni di ufficiale dello stato civile in quanto non ostino le leggi e i regolamenti dello Stato di accreditamento. Pertanto non sempre è possibile procedere alla costituzione di unioni civili all’estero.

 

Matrimonio da celebrare in Italia

Il connazionale residente in Portogallo/iscritto all’A.I.R.E che intenda contrarre matrimonio in Italia, dovrà contattare il Comune ove intende che sia celebrato il matrimonio e, successivamente, richiedere le pubblicazioni matrimoniali presso questa Cancelleria Consolare oppure direttamente al Comune di residenza dell’altro nubendo o Comune di iscrizione AIRE.
Le pubblicazioni restano affisse all’Albo consolare per 8 giorni. Trascorsi 3 giorni dopo le pubblicazioni (per eventuali opposizioni), la Cancelleria Consolare trasmette per PEC (posta certificata) al Comune ove verrà celebrato il matrimonio, il certificato di eseguite pubblicazioni.

Il matrimonio può essere celebrato a partire dal 4º giorno ed entro il 180º giorno successivo alla pubblicazione.

Istruzioni per richiedere le pubblicazioni matrimoniali:

Inviare per posta cartacea (NON per e-mail o PEC) all’indirizzo della Cancelleria Consolare di questa Ambasciata, Largo Conde Pombeiro, n. 6, 1150-100 Lisbona, la seguente documentazione:

  1. formulario per la richiesta di pubblicazione del matrimonio compilato in ogni sua parte e firmato da entrambi i nubendi;
  2. fotocopie dei documenti di identità di entrambi i nubendi;
  3. per il cittadino straniero: atto di nascita (anche in copia) con annotazioni, emesso su formulario internazionale ai sensi della Convenzione di Vienna del 1976; per i cittadini di Paesi non aderenti alla Convenzione, atto tradotto in lingua italiana qualora non sia di un paese di lingua portoghese (in questo caso non serve la traduzione); certificato di nulla osta al matrimonio, in originale, rilasciato dall’autorità competente del Paese d’origine, legalizzato e tradotto in lingua italiana nelle modalità indicate dalla Rappresentanza Diplomatica italiana del luogo, oppure certificato di capacità matrimoniale, in originale, previsto dalla Convenzione di Monaco del 5 settembre 1980 (se lo Stato di appartenenza è uno di quelli che vi hanno aderito).

Pervenuta la documentazione e accertato che il connazionale sia iscritto AIRE presso questa circoscrizione consolare, i nubendi riceveranno una e-mail dalla  casella lisbona.statocivile@esteri.it con l’informazione per il pagamento dei relativi costi e la data dell’appuntamento per la firma del verbale di pubblicazioni di matrimonio presso la Cancelleria Consolare, in cui si richiede la presenza di entrambi gli sposi o di un suo loro rappresentante.

Per registrare il matrimonio in Italia visita questa pagina