LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI PROCEDERE ALLA PRENOTAZIONE PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO
Il passaporto è un documento viaggio e di riconoscimento disciplinato essenzialmente dalla Legge n. 1185/1967 e successive modifiche.
La richiesta per il rilascio di passaporto avviene esclusivamente attraverso il Portale Prenot@mi. Non sono accettate/processate prenotazioni telefoniche o attraverso la posta elettronica.
Per la richiesta di passaporto presso questa Ambasciata è necessario:
- essere cittadino italiano (ossia la pratica di riconoscimento della cittadinanza deve essere conclusa con parere positivo);
- essere regolarmente iscritti presso l’anagrafe consolare di questa Sede
- avere la propria situazione anagrafica aggiornata (è necessario che qualsiasi aggiornamento richiesto – quale ad esempio cambio di residenza – sia stato concluso prima della prenotazione).
Per verificare i propri dati anagrafici tutti gli utenti sono invitati ad accedere al Portale Istituzionale FASTit. Tramite il portale sarà possibile verificare se gli aggiornamenti richiesti sono stati conclusi.
L’Ambasciata d’Italia a Lisbona effettuerà controlli sulla situazione anagrafica ed eventuali cause ostative che potrebbero portare alla cancellazione dell’appuntamento, previo avviso all’interessato/a.
Appuntamenti familiari sono possibili solo per lo stesso nucleo familiare (coniugi/figli minori e figli maggiorenni che risiedono insieme ai genitori).
Anche i cittadini italiani non residenti in questa circoscrizione consolare possono richiedere il rilascio del passaporto ma solamente per giustificati e documentati motivi. In tale caso i tempi di rilascio possono risultare più lunghi, in quanto occorre acquisire la “delega” da parte dell’Ufficio competente per residenza (Questura o altro Ufficio Consolare).
PROCEDURA DA SEGUIRE
- PRENOTARE L’APPUNTAMENTO ATTRAVERSO IL PORTALE PRENOT@MI
- PRESENTARE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA, IN MANCANZA DELLA QUALE NON SARÀ POSSIBILE PROCEDERE AL RILASCIO DEL PASSAPORTO. (LISTA DEI DOCUMENTI DI SEGUITO)
LISTA DEI DOCUMENTI
Nel giorno dell’appuntamento ogni richiedente (pertanto anche ogni singolo membro della stessa famiglia) dovrà presentare la propria documentazione, corredata delle fotocopie richieste. É molto importante che la documentazione sia stata preparata con anticipo e che siano seguite le istruzioni qui pubblicate.
I passaporti saranno consegnati nello stesso giorno dell’appuntamento salvo eccezioni di cui sarà data comunicazione nella stessa giornata dell’appuntamento.
Tipologia di passaporto richiesto per visualizzare la relativa documentazione:
1) PASSAPORTO PER MAGGIORENNI
- copia stampata dell’avvenuta prenotazione sul portale Prenot@mi
- modulo di richiesta di rilascio passaporto, interamente compilato e firmato, in originale
- n. 1 fotografia a colori, tipo “immagine frontale”, sfondo chiaro, sguardo di fronte, occhi aperti, viso centrato (non sono ammesse ombre né occhiali a lenti scure, oppure altri oggetti estranei nella foto) > cliccare qui per vedere le specifiche ICAO delle fotografie valide
- documento di identità in corso di validità con fotocopia
- passaporto italiano precedente, anche se scaduto. In caso di smarrimento o furto presentare copia della denuncia resa alla Polizia.
- autocertificazione di non essere sottoposto a inibitoria al rilascio del passaporto.
- le persone prive di un documento di identità con foto devono presentare n.1 foto autenticata (presso un Notaio o un Console onorario o altra Autorità italiana o portoghese abilitata), ai fini della loro identificazione
- ricevuta del versamento bancario di 116 Euro per il pagamento del passaporto. Per tale pagamento si rimanda alle modalità indicate nel portale PRENOT@MI e si raccomanda l’utilizzo di una modalità telematica (es. bonifico bancario).
2) PASSAPORTI PER MINORENNI
Qualora il richiedente sia minore di 18 anni è imprescindibile che sia presente nella data prenotata, accompagnato dai genitori.
- copia stampata dell’avvenuta prenotazione sul portale Prenot@mi
- modulo di richiesta di rilascio passaporto, interamente compilato e firmato, in originale
- 1 fotografia a colori, tipo “immagine frontale”, sfondo chiaro, sguardo
- di fronte, occhi aperti, viso centrato (non sono ammesse ombre né occhiali a lenti scure, oppure altri oggetti estranei nella foto) > cliccare qui per vedere le specifiche ICAO delle fotografie valide
- documento d’identità originale con fotocopia semplice DEL MINORE e di ENTRAMBI I GENITORI. Si specifica che il certificato di nascita non è considerato un documento di identità. Affinché la procedura possa andare a buon fine è imprescindibile che il documento di identità presentato consenta l’inequivocabile identificazione del minore
- passaporto italiano precedente, anche se scaduto. In caso di smarrimento o furto presentare copia della denuncia resa alla Polizia
- qualora uno dei genitori non sia presente nel giorno del ricevimento è indispensabile che sia presentato l’assenso del genitore non presente al rilascio del passaporto del minore. L’apposito formulario – correttamente e completamente – compilato deve riportare la firma riconosciuta, con autentica presso il Notaio. Al formulario dovrà essere allegata la fotocopia autenticata (presso lo stesso Notaio) di un documento di identità (con firma visibile) del genitore che dà l’assenso.
NOTA BENE: se il genitore che dà l’assenso è CITTADINO ITALIANO o dell’UNIONE EUROPEA, il formulario potrà essere presentato semplicemente firmato e corredato da fotocopia del documento di identità italiano/europeo valido. IN ENTRAMBI I CASI IL DOCUMENTO AVRÀ LA VALIDITÀ DI 90 GIORNI - ricevuta del versamento bancario di 116 Euro per il pagamento del passaporto. Per tale pagamento si rimanda alle modalità indicate nel portale PRENOT@MI e si raccomanda l’utilizzo di una modalità telematica (es. bonifico bancario).
PROCEDURA RILASCIO PASSAPORTO IN CASI DI ASSOLUTA E DOCUMENTATA URGENZA
In caso di assoluta e documentata urgenza, si invitano i residenti in questa circoscrizione consolare ad inviare alla mail del settore passaporti, lisbona.passaporti@esteri.it, la documentazione comprovante l’urgenza.
Non verranno valutate le richieste pervenute telefonicamente.
Soltanto se la documentazione inviata a giustificazione dell’urgenza sarà ritenuta idonea, l’Ufficio passaporti fisserà un appuntamento.
Quali sono i casi considerati di comprovata urgenza?
- gravi motivi familiari /di salute, comprovati da certificato medico originale di una struttura pubblica, redatto in lingua italiana o portoghese (se redatto in altra lingua occorre provvedere la traduzione ufficiale in lingua italiana o portoghese) corredato dalla prenotazione del volo, o altro titolo di viaggio
- improrogabili necessità di lavoro comprovate da richiesta motivata e dettagliata su carta intestata del datore di lavoro, corredata dalla prenotazione del volo, o altro titolo di viaggio. Quest’ultima deve essere firmata da chi ricopre incarichi dirigenziali e deve riportare l’indicazione del nominativo di chi firma, il ruolo ricoperto ed il numero di telefono. Si informa che i benefici della procedura d’urgenza per motivi di lavoro NON potranno in alcun modo essere estesi anche ai familiari del titolare
- motivi di studio comprovati da documentazione ufficiale attestante l’iscrizione a corsi di studio.
NON saranno ritenute valide le seguenti prove d’urgenza/emergenza:
- il solo possesso di un biglietto aereo
- prenotazioni di visite mediche, da effettuarsi in Italia o in altri Paesi, che siano effettuabili in Portogallo
- certificati medici dai quali non si evinca chiaramente la presenza di una condizione medica di una certa gravità riguardante un diretto familiare residente all’estero
- lettere di parenti, conoscenti, ecc.
- dimostrazione di impegni lavorativi urgenti comprovati da messaggi ricevuti via email
- autocertificazioni del richiedente su situazioni di urgenza/emergenza non comprovate da adeguata documentazione in supporto
La caratteristica di “urgenza” sarà validata dal responsabile dell’Ufficio, al quale spetterà di definire la tempistica per la finalizzazione del procedimento nonché l’eventuale applicazione dei diritti di urgenza oltre al normale costo del passaporto.